Archivio annuale 2018

DiRedazione K70

Bando Internazionalizzazione 2018 – Regione Toscana

Finalità dell’intervento

La Regione Toscana con il presente bando intende agevolare la realizzazione di progetti  di investimento finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi esterni all’Unione Europea delle micro, piccole e medie imprese (MPMI). Con il presente bando la Regione Toscana concede agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale, anche nella forma di voucher (limitatamente alle spese rivolte a fornitori nazionali).

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria complessivamente disponibile per l’apertura 2018 del bando è pari ad € 8.500.000,00 così ripartiti:

  • per l’Azione 3.4.2. sub a) denominata “Internazionalizzazione del sistema produttivo regionale: aiuti export MPMI manifatturiero“: l’importo di € 6.195.750,04;
  • per l’Azione 3.4.2. sub b) denominata “Internazionalizzazione e promozione sui mercati esteri del sistema dell’offerta turistica delle MPMI“: l’importo di € 2.304.249,96.

Destinatari

Possono presentare domanda Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), o i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese, in forma singola o associata in RTI/ATS, Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Consorzi, Società Consortili (costituiti o costituendi), esercitanti un’attività identificata come primaria rientrante in determinati Codici ATECO ISTAT 2007.

Localizzazione

L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato da imprese localizzate nel territorio della Regione Toscana.

Durata e termini di realizzazione del progetto

L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione di Sviluppo Toscana S.p.A. della concessione del contributo. Solo relativamente alle attività ricomprese nella tipologia di servizio C.1 del Catalogo “partecipazione a fiere e saloni“, sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 01  marzo 2017. L’inizio anticipato del progetto è una facoltà a completo beneficio del richiedente e non influisce sul termine finale stabilito per la realizzazione del programma di investimento. I progetti di investimento devono concludersi entro 8 mesi dalla data di comunicazione di Sviluppo Toscana S.p.A. della concessione,  senza possibilità di proroga. I progetti si considerano conclusi quando i servizi sono stati erogati ed i relativi costi fatturati e pagati.

Forma e misura dell’agevolazione

Il costo totale del progetto presentato a valere sul presente bando deve essere compreso tra i valori riportati nella seguente tabella.

 Tipologia di Beneficiario Investimento minimo attivabile Investimento massimo
attivabile
Micro Impresa € 10.000,00 € 150.000,00
Piccola Impresa € 12.500,00 € 150.000,00
Media Impresa € 20.000,00 € 150.000,00
Consorzio/Soc.consortile/Rete-soggetto € 35.000,00 € 400.000,00
RTI/Rete-Contratto Somma degli importi minimi previsti per la singola impresa partner (€ 30.000 se le imprese sono 3 di micro-dimensioni, € 40.000 se le imprese sono 4, ecc.) Somma dei massimali previsti per la singola impresa. (450.000 se le imprese sono tre, 600.000 se le imprese sono 4, ecc.). In ogni caso, l’investimento massimo attivabile non può essere superiore a € 1.000.000

Intensità dell’agevolazione

Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento, sono concessi nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, anche come voucher limitatamente alle spese sostenute con fornitori nazionali. I contributi sono concessi in relazione alla dimensione dell’impresa richiedente.

Scadenza

La presentazione delle domande di aiuto sarà possibile dal 23.04.2018, fino a esaurimento fondi.

K70 può aiutarvi nella presentazione della domanda, contattaci

DiRedazione K70

Regione Toscana – Sospensione dal 15.04.2018 della presentazione delle domande a valere sul Bando Innovazione B

La Regione Toscana ha disposto la sospensione, a decorrere dalle ore 23.59 del 15.04.2018, della presentazione delle domande a valere sul Bando Innovazione B.

Il bando che intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento in innovazione per l’acquisizione di servizi avanzati e qualificati da parte di imprese in forma aggregata o associata.

DiRedazione K70

Camera di Commercio di Firenze – Mezzo milione per le iniziative turistiche

Vuoi valutare gratuitamente la fattibilità della tua idea progettuale e l’ammissibilità della tua impresa? Noi possiamo aiutarti. Contattaci! 

Fino al 20 aprile aperte le domande per contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Firenze utili a cofinanziare iniziative di destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi turistici.
Micro, piccole e medie imprese, professionisti, enti, organismi pubblici e privati possono ottenere un contributo a fondo perduto per cofinanziare iniziative di destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi turistici, in modo da contribuire a sviluppare un turismo sostenibile nel territorio di tutta la città metropolitana di Firenze. Il bando mette a disposizione 500mila euro. I progetti selezionati, che prevedano almeno 40mila euro di spese, possono ricevere un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse fino a un massimo di 125mila euro.
Per la parte di destagionalizzazione, sono finanziabili le iniziative in tutti i comuni della città metropolitana di Firenze che saranno organizzate dal primo ottobre 2018 al 28 febbraio 2019 escluso il periodo natalizio (8 dicembre 2018 – 6 gennaio 2019) e che riguardino il turismo musicale, enogastronomico e culturale.
Per la parte di delocalizzazione, sono finanziabili le iniziative con impatto turistico (concerti, rassegne musicali, spettacoli, eventi culturali, mostre, eventi enogastronomici, itinerari turistici, ecc.) da realizzarsi fino al 28 febbraio 2019 nel territorio della città metropolitana di Firenze con l’esclusione del Comune di Firenze.
Le domande possono essere presentate in Camera di Commercio di Firenze fino al 20 aprile 2018.

K70 ti aiuta a valutare la fattibilità e l’ammissibilità della tua impresa gratuitamente e in caso di esito positivo ti assiste nella presentazione della domanda, contattaci!

DiRedazione K70

Bando Innovazione A Audit – Regione Toscana

Vuoi valutare gratuitamente la fattibilità della tua idea progettuale e l’ammissibilità della tua impresa? Noi possiamo aiutarti. Contattaci! 

Finalità

La Regione Toscana con il presente bando intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento in attività di innovazione delle PMI, in attuazione della Linea d’azione 1.1.2 “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese” del POR FESR 2014-2020 e in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in materia nonché dei principi di semplificazione e di riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese. In linea con la strategia di Ricerca e Innovazione per la “Smart Specialisation in Toscana”, che richiede di incentrare il sostegno della politica e gli investimenti su fondamentali priorità, sfide ed esigenze basate sulla conoscenza, saranno finanziati progetti di innovazione legati alle seguenti priorità tecnologiche orizzontali indicate dalla stessa Smart Specialistion e articolate in:

  • ICT e FOTONICA
  • FABBRICA INTELLIGENTE
  • CHIMICA e NANOTECNOLOGIA

L’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto speciale di costituzione della Piattaforma regionale di sostegno alle imprese in attuazione della strategia regionale su Industria 4.0, è quello di raccordare le azioni dei singoli componenti finalizzate a:

  • promuovere presso le imprese i contenuti tecnologici, organizzativi e socio-economici dei temi del nuovo paradigma Industria 4.0 anche tramite la concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale, erogate, di norma, nella forma di voucher;
  • proporre i contenuti tecnici di azioni ed interventi regionali finalizzati alla introduzione delle tecnologie digitali nelle imprese, con particolare riferimento alle PMI, al rapporto impresa committente/supply chain e alle filiere produttive specializzate regionali;
  • analizzare le problematiche delle competenze specializzate, della formazione tecnica e professionale, dell’alta formazione;
  • esaminare gli impatti sulla organizzazione del lavoro.

L’intervento prevede il sostegno per l’attivazione di progetti d’investimento da ricondurre all’acquisizione di servizi per l’innovazione conformi alla tipologia A1 Servizi di Audit e assessment del potenziale” del Catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane approvato con decreto N. 1389 del 30/03/2016 (di seguito “Catalogo”) e s.m.i. In particolare, l’obiettivo perseguito dalla Regione Toscana consiste nella concessione di agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale ed erogati, di norma, nella forma di voucher.

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva 2014-2020 è pari ad € 1.500.000,00 per la sezione di raggruppamento del Manifatturiero come definita nella deliberazione della Giunta regionale n.643 del 28/07/2014. L’ intervento trova copertura nel Piano finanziario del POR FESR 2014-2020 all’Azione 1.1.2 a).

Destinatari

Possono presentare domanda:

  • a) Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), compresi i liberi professionisti (equiparatialle imprese ai sensi della delibera di Giunta regionale n. 240/2017), in forma singola o associata (ATS, ATI, Rete-Contratto); le Reti Contratto e le ATS/ATI sono ammissibili solo se costituite da almeno 3 micro, piccole e medie imprese. Ciascuna impresa può partecipare solo ad una Rete-Contratto, ATS e ATI richiedente l’agevolazione, pena l’ inammissibilità delle successive domande nelle quali è presente la medesima impresa.
  • b) Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi, società consortili. Le Reti Soggetto, i Consorzi, le società consortili sono ammissibili se in possesso dei requisiti previsti dal bando al paragrafo 2.2 e solo se costituite da almeno 3 micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale all’interno del territorio regionale.

Esercitanti un’attività economica identificata come primaria nelle sezioni ATECO ISTAT 2007del raggruppamento del Manifatturiero individuate nella delibera di Giunta regionale n.643 del28/07/2014.

Localizzazione

L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Regione Toscana.

Tipologia di spese ammissibili 

Il progetto d’investimento innovativo coerentemente con quanto previsto dalla disciplina degli aiuti di stato a favore di RSI di cui alla Decisione CE 2014/C 198/01 e dall’art. 28 del Reg (UE)651/2014, deve prevedere acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione conformi alla tipologia A1 “Servizi di Audit e assessment del potenziale” del Catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane approvato con decreto N. 1389 del30/03/2016 (di seguito “Catalogo”) e s.m.i. secondo la descrizione/contenuto ed output sotto riportati:

Descrizione: servizi finalizzati alla diagnosi della situazione competitiva di un’impresa. Vengono svolti da team multidisciplinari e/o da consulenti o manager con prolungata esperienza. Utilizzano metodi di audit tecnologico, audit competitivo e strategico, analisi dell’impatto sociale e di stakeholder engagement, analisi dei punti di forza e debolezza (analisi SWOT),valutazione del potenziale innovativo e di crescita dell’impresa. I risultati sono formulati in piani di azione in grado di orientare le scelte successive dell’impresa, anche in riferimento alla domanda di servizi qualificati specializzati.

Contenuto: il servizio è realizzato in stretta collaborazione con il personale e il managementdell’impresa. In generale, la struttura classica di un processo di audit prevede una fase di analisi e la definizione di iniziative strategiche per la soluzione dei problemi emersi dal check up ossia di un piano di azione. In particolare l’audit, cui fa riferimento il bando in questione, deve contenere anche domande strategiche, tattiche e progettuali che indagano le volontà di adeguamento e le intenzioni documentate di intraprendere un percorso di crescita nel livello di maturità su 4.0 o percorso advanced manufacturing coerente con i percorsi indicati nella tabella allegata al bando. Per il presente intervento risulta obbligatoria l’attività di rilevazione della maturità delle imprese rispetto alle tecnologie 4.0. Tale rilevazione può avvenire mediante utilizzazione del questionario regionale e la compilazione del questionario di autovalutazione messo a disposizione sulla piattaforma regionale www.cantieri40.it oppure, laddove vengano utilizzati strumenti diversi, garantendo che i dati raccolti e gli output siano messi a disposizione per le analisi previste. L’auditor andrà ad approfondire la readiness/prontezza dell’azienda (per capire se l’azienda è sufficientemente motivata e se è strutturalmente pronta per implementare le tecnologie 4.0) e le tecnologie presenti (con focus sulle eventuali tematiche rilevate con l’assessment).

Output: l’audit fornisce alle aziende:

  • relazione dettagliata delle attività svolte contenente le informazioni sullo stato di realizzazione con riferimento, peraltro, alle dimensioni di performance indicate in sede di domanda;
  • copia rapporto di audit e copia del piano d’azione aziendale ossia un report sul loro grado di maturità su 4.0 accompagnato da un possibile piano di sviluppo (strategico ed operativo) contenente una serie di interventi consigliati che le aziende possono attuare;
  • altri documenti a dimostrazione dell’attività svolta compresa copia del rapporto di assessment derivante dalla compilazione del questionario messo a disposizione dall’amministrazione sulla piattaforma cantieri 4.0. Per la compilazione sulla piattaforma cantieri 4.0 verranno rese disponibili ai fornitori dei progetti ammessi le credenziali di accesso. Le imprese che attiveranno il servizio di audit di cui al presente bando potranno fare riferimento ad attività pregressa di assessment non necessariamente svolta mediante l’utilizzo degli strumenti di cui alla piattaforma Regionale Industria 4.0.

Forma e misura dell’agevolazione

Dimensione impresa Investimento minimo
attivabile
Investimento massimo
attivabile
% agevolazione Durata progetto
Micro Impresa € 5.000,00 € 7.500,00 60% 6 mesi
Piccola Impresa € 5.000,00 € 12.500,00 50% 6 mesi
Media Impresa € 5.000,00 € 20.000,00 40% 6 mesi

Coerentemente con quanto previsto dalla DGR 131 del 01/03/2016 per le imprese localizzate nel territorio interessato dal progetto regionale di Parco Agricolo della Piana di cui alla DCR 61/2014 e s.m.i. è prevista una maggiorazione dell’intensità d’agevolazione del 10%.

Scadenza

Le domande di aiuto potranno essere presentate con cadenza mensile a partire dalle ore 9:00 del 03.04.2018, in via continuativa fino ad esaurimento delle risorse definite nel Piano finanziario incrementate del 10%. L’attività di valutazione e selezione dei progetti ha cadenza mensile e si conclude con la predisposizione della graduatoria delle domande sulla base dei punteggi attribuiti con le modalità previste dal bando.  Ai sensi della l.r. 71/201732, la graduatoria viene pubblicata entro 60 giorni (prorogabili di ulteriori 30 giorni a seguito richiesta di integrazioni) dalla data di scadenza mensile del termine per la presentazione delle domande.

 

K70 ti aiuta a valutare la fattibilità e l’ammissibilità della tua impresa gratuitamente e in caso di esito positivo ti assiste nella presentazione della domanda, contattaci!

DiRedazione K70

Voucher alle imprese per l’adozione di sistemi di gestione certificati – 2018

Nel quadro delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera Commercio di Pisa eroga voucher alle imprese per interventi avviati successivamente al 01/01/2018, volti a:

  1. realizzare sistemi di video sorveglianza
  2. acquisire per la prima volta una certificazione:
  • a) Sistema di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001;
  • b) Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori secondo le norme BSOHSAS 18001;
  • c) Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni secondo la norma UNI EN ISO/IEC 27001
  • d) Sistema di gestione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001;
  • e) Sistema di gestione della responsabilità sociale secondo la norma S.A. 8000;
  • f) Sistema di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50001;
  • g) Accreditamento S.O.A.
  • h) Sistema di gestione ambientale secondo la norma UNI ISO 14064:2006 e UNI ISO/TS 14067;
  • i) Implementazione della Marcatura CE;
  • l) Certificazione di conformità con riferimento alla norma Regolamenti (CE) n.303/2008, n. 304/2008, n. 305/2008 e n. 306/2008 e DPR. 43/2012 m) Certificazione BRS (Global Standard for Food Safety)
  • n) Certificazione IFS (International Food Standard)
  • o) Certificazione UNI CEI 11352:2014

I voucher sono concessi nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate, in conto esercizio, per interventi avviati successivamente al 1 gennaio 2018.

Attenzione: al momento della presentazione della domanda di contributo le imprese devono risultare iscritte al Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro. Si raccomanda di provvedere alla registrazione almeno sette giorni prima della data di presentazione della domanda.

Le richieste dovranno pervenire dal 19 febbraio al 18 aprile 2018, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

DiRedazione K70

Bando Innovazione B

Destinatari

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma aggregata o associata in ATS, ATI, Reti diimprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Consorzi;
  • Esercenti un’attività economica rientrante in uno dei Codici ATECO ISTAT 2007 individuati nella deliberazione Giunta regionale 643 del 28/07/2014 e dalla stessa distinti nelle sezione di raggruppamento del Manifatturiero (che comprende industria, artigianato, cooperazione e altri settori) e del Turismo, commercio ed attività terziarie.

Localizzazione

L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Regione Toscana.

Tipologia di spese ammissibili 

Il progetto d’investimento innovativo deve prevedere una o più delle seguenti attività di innovazione:

  • a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione ed acquisizione di studi di fattibilità;
  • b) acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione;
  • c) acquisizione di personale altamente qualificato.

I contratti ed i costi sono ammissibili se stipulati, fatturati e pagati dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

Forma e misura dell’agevolazione

Il costo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a € 40.000,00 e deve prevedere una spesa massima ammissibile per ciascuna impresa partecipante non superiore ad € 100.000,00. L’intensità dell’aiuto, calcolata sull’investimento ammesso, tiene conto della dimensione d’impresa ed è pari al 60% per la media, 70% per la piccola ed 80% per la microimpresa.

Scadenza

Scadenze semestrali (31/03-30/09) fino a esaurimento delle risorse disponibili.