Archivio annuale 2017

DiRedazione K70

Bando Energia Pubblico

POR FESR 2014-2020

Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici

 

Finalità

Il Bando “Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici”, approvato con D.D. 10360 del 14.07.2017, pubblicato sul BURT n. 30 del 26 luglio 2017 (Supplemento alla Parte Terza n. 105), intende agevolare la promozione di progetti di investimento riguardanti l’efficientamento energetico degli immobili pubblici, in attuazione dell’azione 4.1.1 dell’Asse 4 “Sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori” del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 (approvato con delibera di Giunta regionale n.1055 del 2/11/2016 e in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in materia.

 

Destinatari

Possono presentare domanda a valere sul presente Bando gli Enti Locali: (Comuni, Province, Città Metropolitana, Unioni di Comuni), le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere. Ciascuna domanda deve riguardare interventi da realizzarsi su uno o più edifici pubblici. In particolare la domanda può riguardare più edifici purché catastalmente confinanti e adibiti alla medesima destinazione d’uso (es. scolastica, sanitaria, etc.)

 

Requisiti degli edifici

Gli edifici oggetto di intervento devono possedere al momento della presentazione della domanda tutte le seguenti caratteristiche:

  • a) essere localizzati all’interno del territorio regionale;
  • b) essere esistenti e utilizzati. Non sono ammessi interventi di nuova costruzione, demolizione /ricostruzione, ampliamento e sopra elevazione;
  • c) essere dotati di impianti di climatizzazione invernale e/o estiva;
  • d) essere di proprietà pubblica, da intendersi come proprietà da parte dei soggetti
  • proponenti di cui al punto 2.1 del bando o disponibilità da parte degli stessi in virtù di altro diritto reale o personale di godimento;
  • e) essere  adibiti  ad  uso  pubblico  (istituzionale,  scolastico,  ospedaliero,  sanitario,  formativo, assistenziale, culturale, sportivo, etc.) e non residenziale e assimilabili;
  • f) non   essere   destinati   all’esercizio   di   attività   economiche   in   forma   prevalente.

 

Localizzazione 

Tutto il territorio della Regione Toscana.

 

Tipologia di progetti ammissibili

Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:

A) 

  1. a) isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;
  2. a) sostituzione di serramenti e infissi;
  3. a) sostituzione  di  impianti  di  climatizzazione  con  impianti  alimentati  da  caldaie  a  gas  a condensazione o da pompe di calore ad alta efficienza;
  4. a) sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per  la  produzione  di  acqua  calda  sanitaria,  integrati  o  meno  nel  sistema  di  riscaldamento dell’immobile;
  5. a) installazione  di  sistemi  intelligenti  di  telecontrollo,  regolazione,  gestione,  monitoraggio  e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti (domotica);
  6. a) sistemi  di  climatizzazione  passiva  (sistemi  di ombreggiatura, filtraggio  dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, etc.);
  7. a) installazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento;
  8. a) realizzazione di reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento energeticamente efficienti per  la distribuzione di energia all’interno dell’edificio e/o complesso di edifici pubblici.

B) 

  1. b) impianti solari termici;
  2. b) impianti geotermici a bassa e media entalpia;
  3. b) pompe di calore;
  4. b) impianti di teleriscaldamento / teleraffrescamento energeticamente efficienti;
  5. b) impianti solari fotovoltaici.

Ciascun intervento del progetto deve prevedere una riduzione dei fabbisogni di energia primaria globale non rinnovabile (Epgl, nren) rispetto ai fabbisogni dello stato di fatto dell’edificio. Il progetto, nei tre livelli di progettazione previsti dal codice degli appalti di cui al D.lgs. 50/2016 e s.m.i, deve comportare spese ammissibili totali superiori a 50.000,00 euro

 

Tipologia di spese ammissibili 

Per  la  realizzazione  degli  interventi  previsti  nel presente  bando  sono  ammissibili,  le seguenti voci di spesa:

  • a)  investimenti  materiali  quali  fornitura,  installazione  e  posa  in  opera  di  impianti,  macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto, ivi inclusi gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta;
  • b)   opere   edili   ed   impiantistiche   strettamente   connesse   e   necessarie   alla   realizzazione   degli interventi, ivi inclusi gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso d’asta;
  • c)  spese  tecniche  fino  ad  un massimo  del  10  %  dell’importo  delle  spese  ammissibili  totali,  purché  le  stesse  siano  strettamente connesse e necessarie alla preparazione e realizzazione degli interventi;
  • d)  IVA realmente  e  definitivamente  sostenuta  dal  beneficiario  e  solo  se  non  recuperabile,  nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.

In particolare tra le spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda sono ammesse anche le spese per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto purché riferite a edifici costruiti o oggetto di interventi prima del 28 aprile 1992 (riferimento legge n. 257/1992 “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”) e comunque complessivamente non superiori al 20% dell’importo delle spese ammissibili del relativo intervento di cui alle suddette lettere a, b e d.

 

Forma e misura dell’agevolazione

I progetti di investimento sono finanziati sotto forma di contributo in conto capitale nella misura massima del 80% delle spese ammissibili cumulabile, nel rispetto dei limiti previsti da ciascuna normativa di riferimento, per le stesse spese ammissibili, anche con altre forme di sostegno pubblico, qualsiasi sia la denominazione e la natura, purché il cumulo dei contributi non superi il limite del 100% della spesa ammissibile a contributo. La percentuale di contributo richiesta deve essere indicata nel modello di domanda dal soggetto richiedente e deve essere unica per tutti gli interventi previsti. In caso di Progetti pubblico-privati (PPP), sulla base degli elementi che dovranno essere forniti dal beneficiario, il contributo sarà determinato nel rispetto di quanto disposto all’art. 180 del decreto legislativo n. 50/2016. Il contributo del bando non si deve configurare quale aiuto di stato ai sensi dell’art.107 e ss. del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, pena la non ammissibilità del progetto.

 

Dotazione finanziaria

Il bando ha una dotazione finanziaria iniziale di 8 milioni, su una disponibilità dell’asse 4 “Sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori”- azione 4.1.1 del Por FESR che finanzia il bando, di circa 30 milioni. Il bando prevede l’allocazione in via prioritaria di risorse pari a 1 milione fino a esaurimento a favore di progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici situati nei Comuni del Parco Agricolo della Piana di cui

  • 500.000 euro destinati agli Enti Locali e
  • 500.000 euro destinati alle Aziende Sanitarie Locali e alle Aziende Ospedaliere.

 

Scadenza

La presentazione delle domande sarà possibile partire dalle ore 9:00 del 26.07.2017 fino alle ore 17:00 del 03.04.2018.

DiRedazione K70

Nuovo Bando Energia 2017

POR FESR 2014-2020 – Bando per Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese

 

Finalità 

Il Bando “Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili”, approvato con D.D. 15988 del 27/10/2017, pubblicato sul BURT n. 45 dell’8/11/2017 – Supplemento n. 162, intende agevolare la promozione di progetti di investimento riguardanti l’efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese, in attuazione dell’azione 4.2.1 sub azione a1 dell’Asse 4 “Sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori” del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 (approvata con delibera di Giunta regionale n.1023 del 18/11/2014), le cui Direttive di attuazione sono state approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 1142 del 23/10/2017.

Destinatari 

Possono presentare domanda di aiuto a valere sul presente Bando, in forma singola, le Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI), così come definite dalla Raccomandazione della Commissione Europea del 06/05/2003, n.2003/361/CE e le Grandi Imprese (GI) che svolgano un’attività identificata come prevalente rientrante in uno dei seguenti Codici ATECO ISTAT 2007:

  • B – Estrazione di minerali da cave e miniere;
  • C – Attività manifatturiere (con le limitazioni per le divisioni 10,11 e 12 previste dal POR FESR 2014-2020);
  • D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
  • E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
  • F – Costruzioni;
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, ad esclusione delle categorie 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12 e 45.40.22 e del gruppo 46.1;
  • H – Trasporto e magazzinaggio;
  • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
  • J – Servizi di informazione e comunicazione;
  • M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
  • P – Istruzione, limitatamente alla classe 85.52;
  • Q – Sanità e assistenza sociale, ad esclusione del gruppo 86.1;
  • R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
  • S – Altre attività di servizi, ad esclusione della divisione 94.

Al fine di recepire quanto disposto dalla Legge di stabilità 2016 il bando è accessibile anche ai liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese. Ciascuna impresa potrà presentare al massimo 3 domande. La domanda può essere presentata sia dal proprietario dell’immobile che dal soggetto che gestisce l’attività economica (es. affittuario, gestore,etc.) fermo restando che il soggetto richiedente deve rispettare i requisiti del bando.

 

Localizzazione 

Tutto il territorio della Regione Toscana.

 

Tipologia di progetti ammissibili

  • a) Gli interventi attivabili riguarderanno le seguenti tipologie:
    • 1a)  isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;
    • 2a) sostituzione di serramenti e infissi;
    • 3a) sostituzione di impianti di climatizzazione con:
    • impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione
    • impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza
    • 4a) sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile;
    • 5a) sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna sempreché utilizzanti sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;
    • 6a) sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, etc.);
    • 7a) impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento
  • b) A completamento degli interventi precedenti possono essere attivati anche i seguenti interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e di energia elettrica da fonte energetica rinnovabile solare senza eccedere i limiti dell’autoconsumo:
    • 1b)  impianti solari termici
    • 2b)  impianti geotermici a bassa e media entalpia
    • 3b)  pompe di calore
    • 4b)  impianti di teleriscaldamento/teleraffrescamento energeticamente efficienti
    • 5b) impianti solari fotovoltaici

Ciascuna domanda potrà prevedere anche più di uno degli interventi di cui all’elenco a) e b). La produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili degli interventi di cui all’elenco b) deve essere finalizzata solo all’autoconsumo, pena la non ammissibilità. Gli interventi per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti energetiche rinnovabili di cui alla lettera b) devono essere presentati solo nel caso la domanda preveda uno degli interventi di cui al punto a), pena la non ammissibilità. Ciascuna domanda dovrà riguardare solo una singola unità locale/sede operativa esistente consistente in un singolo edificio (o unità immobiliare) identificato catastalmente come nella scheda tecnica di cui all’Allegato F e presente in visura camerale (o luogo di esercizio dell’attività per liberi professionisti). Le domande, ai fini dell’ammissibilità, devono prevedere un progetto, composto da uno o più interventi sopracitati, che consegue una quota di risparmio energetico rispetto ai consumi di energia primaria ante intervento maggiore o uguale al 10%.

 

Tipologia di spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di costo al netto di IVA :

  1. spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto;
  2. spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda
  3. spese tecniche per progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudo nonché certificazione degli impianti, dei macchinari, dei sistemi e delle opere, studi e/o consulenze specialistiche, indagini, diagnosi energetiche (ad esclusione di quelle previste all’ art.8 del D.Ls.102/2014), attestazione di prestazione energetica ante e post intervento. Le suddette spese tecniche sono ammesse in misura non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili e comunque di importo non superiore a € 10.000,00 purché le stesse siano strettamente connesse e necessarie alla preparazione e realizzazione degli interventi oggetto della domanda, come risultante in modo specifico ed univoco da idonea documentazione contrattuale inerente l’affidamento dei relativi incarichi.

Non sono ammessi progetti che comportano spese ammissibili totali inferiori a 20.000,00 euro. Saranno inoltre considerate ammissibili anche le spese sostenute a partire dal 26/04/2016 purché imputate ad un progetto che, alla data di presentazione della domanda, non sia stato portato materialmente a termine.

 

Forma e misura dell’agevolazione

L’agevolazione per la realizzazione dei progetti di investimento è concessa nella forma di contributo in conto capitale, in regime “de minimis”, come disciplinato dal Regolamento (CE) n.1407/2013 della Commissione del 18/12/2013.

L’intensità massima di aiuto rispetto al costo ammissibile per dimensione di impresa, tenuto conto dei massimali stabiliti dal Bando è:

  • 40% delle spese complessivamente sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione del progetto, per la Micro – Piccola impresa;
  • 30% delle spese complessivamente sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione del progetto, per la Media impresa;
  • 20% delle spese complessivamente sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione del progetto, per la Grande impresa.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva pari a 3,2 milioni di euro.

Il bando prevede inoltre l’allocazione in via prioritaria delle risorse pari a 500.000,00  euro a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese aventi sedi operative esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano). Non è ammesso il cumulo dei contributi previsti dal presente bando sugli stessi costi ammissibili con altri contributi o agevolazioni di provenienza provinciale, regionale, nazionale o comunitaria (ad esempio certificati bianchi, detrazione fiscale, etc..).

 

Scadenza

La presentazione delle domande di aiuto a valere sui Bandi sarà possibile partire dalle ore 9:00 del 08.11.2017 e fino alle ore 17:00 del 28.02.2018.

DiRedazione K70

Voucher per l’internazionalizzazione – 2017

Importante strumento di sostegno all’internazionalizzazione delle PMI

 

Cos’è

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha definito le modalità operative e i termini per la richiesta e la concessione dei “Voucher per l’internazionalizzazione”, finalizzati a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali con 26 milioni di risorse stanziate.

 

Come funziona

L’intervento consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il cd. Temporary Export Manager o TEM) capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri. Le imprese devono rivolgersi ad una Società fornitrice dei servizi scegliendola tra quelle inserite nell’ apposito elenco che sarà pubblicato sul sito del Ministero entro il giorno 20 dicembre 2017.

“Voucher per l’internazionalizzazione 2017” è la seconda edizione di questo importante strumento di sostegno all’internazionalizzazione delle PMI e prevede interessanti novità rispetto al bando precedente:

– Anche le PMI costituite in forma di società di persone potranno presentare la domanda;
– Sono previsti contributi a fondo perduto di diversa entità, a seconda delle esigenze dei beneficiari;
– E’ previsto uno stanziamento di risorse comunitarie per le Regioni Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata.

 

Scadenza

La compilazione della domanda di accesso ai voucher sarà possibile a partire dal 21 novembre 2017. L’apertura dello sportello è prevista dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 e fino al termine ultimo delle ore 16.00 del 1° dicembre 2017.

 

DiRedazione K70

Voucher digitalizzazione PMI

Voucher digitalizzazione PMI per l’acquisto di hardware, software e servizi specialistici

 

Cos’è

È una misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.

 

Cosa finanzia

Il voucher è utilizzabile per l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:

  • migliorare l’efficienza aziendale;
  • modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
  • sviluppare soluzioni di e-commerce;
  • fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
  • realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.

Gli acquisti devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher.

 

Le agevolazioni

Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.

 

Scadenza

Le domande potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica che sarà resa disponibile in questa sezione, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l’accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.

DiRedazione K70

Bandi RSI 2017

POR CREO FESR 2014-2020

Bando 2 – Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI

La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento in ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Saranno finanziati progetti di ricerca e sviluppo che contribuiranno a concentrare il sostegno alla domanda di investimenti del sistema delle imprese su priorità che costituiscano un vantaggio competitivo durevole, basato sulla capacità di diversificazione produttiva e sulla specializzazione tecnologica.

Il Bando 2 finanzia progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale realizzati da Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), singole o in cooperazione tra loro, con o senza Organismi di Ricerca (OR).

Gli Organismi di Ricerca possono presentare domanda, ed essere beneficiari degli aiuti, solo in qualità di partner e mai di capofila del progetto.

 

Destinatari

I Soggetti beneficiari che possono presentare domanda sono Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), singole o in cooperazione tra loro (in numero minimo di 3), con o senza Organismi di Ricerca (OR).

L’accesso al bando è esteso anche ai liberi professionisti ai sensi della DGR n.240 del 20 marzo 2017, in quanto equiparati alle piccole e medie imprese come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita.

 

Localizzazione

Tutto il territorio della Regione Toscana.

 

Intensità dell’agevolazione

Ai sensi della L.R. n. 35/200028, gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento sono concessi nella forma del contributo in conto capitale. La tabella seguente mostra l’intensità massima di aiuto per dimensione di impresa.

    • Micro e Piccola impresa 35%
    • Micro e Piccola impresa in cooperazione con altre imprese 45%
    • Media impresa 30%
    • Media impresa in cooperazione con altre imprese 40%
    • Organismo di ricerca (in cooperazione con imprese) 45%

 

Scadenza

La domanda di aiuto deve essere presentata a partire dalle ore 9:00 del 03.07.2017 e fino alle ore 17:00 del 08.09.2017.

 

DiRedazione K70

Bando Internazionalizzazione 2017

POR FESR 2014-2020 – Bando Internazionalizzazione 2017

Finalità dell’intervento

La Regione Toscana con il presente Bando intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi esterni all’Unione Europea delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria complessivamente disponibile per l’apertura della edizione 2017 del Bando a valere sull’azione 3.4.2 POR Fesr 2014-2020 è pari ad € 8.500.000,00 cosi ripartiti:

  • per l’Azione “Internazionalizzazione del sistema produttivo regionale: aiuti export MPMI manifatturiero”: l’importo di € 7.500.000,00;
  • per l’Azione “Internazionalizzazione e promozione sui mercati esteri del sistema dell’offerta turistica delle MPMI”: l’importo di € 1.000.000,00.

 

Destinatari

Possono presentare domanda Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), o i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese, in forma singola o associata in RTI/ATS, Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Consorzi, Società Consortili (costituiti o costituendi), esercitanti un’attività identificata come prevalente rientrante in uno dei seguenti Codici ATECO ISTAT 2007:

  • B Estrazione di minerali da cave e miniere ad esclusione del gruppo 05.1, 05.2 e della classe 08.92;
  • C Attività manifatturiere, ad esclusione del gruppo 19.1;
  • D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
  • E Fornitura di acqua, reti fognarie, attivita di gestione dei rifiuti e risanamento;
  • F Costruzioni;
  • H Trasporto e magazzinaggio ad esclusione dei gruppi 49.1, 49.3, 50.1, 50.3, 51.1, 51.2, 53.1, e 53.2;
  • J Servizi di informazione e comunicazione, ad esclusione della divisione 60 e dei gruppi 61.9 e 63.9;
  • M Attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, limitatamente al codice 82.3;
  • R Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, limitatamente al gruppo 90.03.02;
  • S Altre attività di servizi, limitatamente alla categoria 96.01.1;

Settore turistico:

  • I Servizi di alloggio e ristorazione, limitatamente ai codici 55.1, 55.2, 55.3, 55.9;
  • N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, limitatamente al codice 79;
  • R Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, limitatamente al gruppo 93.29.20.

 

Localizzazione

Tutto il territorio della Regione Toscana.

 

Spese ammissibili

Le spese per l’acquisizione di servizi all’internazionalizzazione ammissibili all’aiuto sono riconducibili alle seguenti tipologie:

  • 1 – Partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale
  • 2 – Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
  • 3 – Servizi promozionali
  • 4 – Supporto specialistico all’internazionalizzazione
  • 5 – Supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati

 

Durata e termini di realizzazione del progetto

Solo relativamente alle attività ricomprese nella tipologia di servizio C.1 del Catalogo “Partecipazione a fiere e saloni “, sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 01 aprile 2016.  I progetti di investimento dovranno concludersi entro 12 mesi dalla concessione dell’aiuto.

 

Forma e misura dell’agevolazione

Il costo totale del progetto presentato a valere sul presente bando deve essere compreso tra i valori riportati nella seguente tabella.

 Tipologia di Beneficiario Investimento minimo attivabile Investimento massimo
attivabile
Micro Impresa € 10.000,00 € 150.000,00
Piccola Impresa € 12.500,00 € 150.000,00
Media Impresa € 20.000,00 € 150.000,00
Consorzio/Soc.consortile/Rete-soggetto € 35.000,00 € 400.000,00
RTI/Rete-Contratto Somma degli importi minimi previsti per la singola impresa partner (€ 30.000 se le imprese sono 3 di micro-dimensioni, € 40.000 se le imprese sono 4, ecc.) Somma dei massimali previsti per la singola impresa. (450.000 se le imprese sono tre, 600.000 se le imprese sono 4, ecc.). In ogni caso, l’investimento massimo attivabile non può essere superiore a € 1.000.000

 

Intensità dell’agevolazione

Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento, sono concessi nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, anche come voucher limitatamente alle spese sostenute con fornitori nazionali.

 

Scadenza

La presentazione delle domande di aiuto a valere sul presente Bando sarà possibile a partire dalle ore 9:00 del 07.06.2017 e fino alle ore 17:00 del 07.08.2017.

 

 

DiRedazione K70

Bando Innovazione A

POR CREO FESR 2014-2020

Regione Toscana: BANDO A – Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione

N.B. Il presente bando è SOSPESO a decorrere dalle ore 23.59 del 10/11/2017

Finalità

La Regione Toscana con il presente bando intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento in innovazione per l’acquisizione di servizi avanzati e qualificati.

Dotazione Finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva 2014-2020 è pari ad € 10.400.000,00 di cui €8.000.000,00 per le sezione di raggruppamento del Manifatturiero ed € 2.400.000,00 per le sezioni del settore Turismo, commercio ed attività terziarie.

Destinatari

Possono presentare domanda Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata esercenti un’attività economica rientrante in un determinato Codice ATECO ISTAT 2007.

Localizzazione

L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Regione Toscana.

Tipologia di spese ammissibili 

Il progetto d’investimento innovativo deve prevedere una o più delle seguenti attività di innovazione:

  • a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione ed acquisizione di studi di fattibilità;
  • b) acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione;
  • c) acquisizione di personale altamente qualificato (limitatamente ai servizi B1.6 e B2.6)

I contratti ed i costi sono ammissibili se stipulati, fatturati e pagati dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

Forma e misura dell’agevolazione

Il costo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a € 15.000,00. La spesa massima ammissibile non può essere superiore ad € 100.000,00.

Scadenza

Le domande di aiuto potranno essere presentate con cadenza mensile a partire dalle ore 9:00 del 01/12/2016, in via continuativa fino ad esaurimento delle risorse definite nel Piano finanziario incrementate del 10%.

 

DiRedazione K70

Hai una domanda? Contattaci!

K70 è uno studio di consulenza alle imprese, per l’accesso e la gestione degli strumenti agevolativi regionali e nazionali, la partecipazione agli appalti pubblici e la valorizzazione delle competenze aziendali attraverso il percorso di certificazione SOA.

 

Per qualsiasi informazione, potete contattarci ai seguenti recapiti:

Mobile +39.334.95.91.239

E-mail: info@k70.it

DiRedazione K70

Consulenza strategica alle Imprese

Vuoi far crescere la tua azienda? Hai degli investimenti da fare? Devi fare dei cambiamenti organizzativi e vuoi abbatterne i costi aziendali?

Non hai mai lavorato con la Pubblica Amministrazione e vuoi valutare le opportunità del settore pubblico? Lavori già con la Pubblica Amministrazione e vuoi aumentare la partecipazione alle gare pubbliche?

Vuoi iscriverti ad un Albo Fornitore oppure qualificarti ad un sistema di e-procurement ma non sai da che parte iniziare? Hai già impiegato delle risorse e dopo diversi giorni ancora non hanno completato l’iter di iscrizione/qualificazione?

Vuoi partecipare ad una gara pubblica ma non hai i requisiti? Devi partecipare in RTI (raggruppamento temporaneo di impresa) con altre imprese e non vuoi rischiare l’esclusione?

Hai dei dubbi sul bando e hai bisogno di presentare dei quesiti? Devi preparare il DGUE e non sai quali parti devono essere compilate?

Nell’ultima gara a cui hai partecipato, hai dovuto ricorrere al soccorso istruttorio per evitare l’esclusione?

Vuoi partecipare alle gare di lavori pubblici di importo superiore ai 150.000,00 euro? Vuoi sapere se hai i requisiti per ottenere l’attestato SOA?

 

Se hai risposto positivamente ad almeno una domanda, noi possiamo aiutare la tua Impresa.

Affianchiamo l’impresa con un’analisi gratuita con le opportunità offerte dal mercato, in relazione agli obbiettivi di crescita prefissati.

Ti aiutiamo a superare la “montagna” della burocrazia!

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI AL +39 334 95 91 239

DiRedazione K70

Bando Efficientamento Energetico 2017

POR FESR 2014-2020

Regione Toscana: bando per Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili rivolto alle imprese

Destinatari 

Possono presentare domanda di aiuto a valere sul presente Bando, in forma singola, le Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) e le Grandi Imprese (GI) che svolgano un’attività identificata come prevalente rientrante in uno dei seguenti Codici ATECO ISTAT 2007:

  • B – Estrazione di minerali da cave e miniere;
  • C – Attività manifatturiere (con le limitazioni per le divisioni 10,11 e 12 previste dal POR FESR 2014-2020);
  • D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
  • E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
  • F – Costruzioni;
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, ad esclusione delle categorie 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12 e 45.40.22 e del gruppo 46.1;
  • H – Trasporto e magazzinaggio;
  • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
  • J – Servizi di informazione e comunicazione;
  • M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
  • P – Istruzione, limitatamente alla classe 85.52;
  • Q – Sanità e assistenza sociale, ad esclusione del gruppo 86.1;
  • R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
  • S – Altre attività di servizi, ad esclusione della divisione 94.

Al fine di recepire quanto disposto dalla Legge di stabilità 2016 il bando è accessibile anche ai liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese. Ciascuna impresa potrà presentare al massimo 3 domande. La domanda può essere presentata sia dal proprietario dell’immobile che dal soggetto che gestisce l’attività economica (es. affittuario, gestore,etc.) fermo restando che il soggetto richiedente deve rispettare i requisiti del bando.

 

Localizzazione 

Tutto il territorio della Regione Toscana.

 

Tipologia di progetti ammissibili

a) Gli interventi attivabili riguarderanno le seguenti tipologie:

  • 1a)  isolamento termico di strutture orizzontali e verticali;
  • 2a) sostituzione di serramenti e infissi;
  • 3a) sostituzione di impianti di climatizzazione con:
    • impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione
    • impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza
  • 4a) sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile;
  • 5a) sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna sempreché utilizzanti sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;
  • 6a) sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, etc.);
  • 7a) impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento

b) A completamento degli interventi precedenti possono essere attivati anche i seguenti interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e di energia elettrica da fonte energetica rinnovabile solare senza eccedere i limiti dell’autoconsumo:

  • 1b)  impianti solari termici
  • 2b)  impianti geotermici a bassa e media entalpia
  • 3b)  pompe di calore
  • 4b)  impianti di teleriscaldamento/teleraffrescamento energeticamente efficienti
  • 5b) impianti solari fotovoltaici

Ciascuna domanda potrà prevedere anche più di uno degli interventi di cui all’elenco a) e b). La produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili degli interventi di cui all’elenco b) deve essere finalizzata solo all’autoconsumo, pena la non ammissibilità. Gli interventi per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti energetiche rinnovabili di cui alla lettera b) devono essere presentati solo nel caso la domanda preveda uno degli interventi di cui al punto a), pena la non ammissibilità. Ciascuna domanda dovrà riguardare solo una singola unità locale/sede operativa esistente consistente in un singolo edificio (o unità immobiliare) identificato catastalmente come nella scheda tecnica di cui all’Allegato F e presente in visura camerale (o luogo di esercizio dell’attività per liberi professionisti). Le domande, ai fini dell’ammissibilità, devono prevedere un progetto, composto da uno o più interventi sopracitati, che consegue una quota di risparmio energetico rispetto ai consumi di energia primaria ante intervento maggiore o uguale al 10%.

 

Tipologia di spese ammissibili 

Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di costo al netto di IVA:

  1. spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto;
  2. spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda
  3. spese tecniche per progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudo nonché certificazione degli impianti, dei macchinari, dei sistemi e delle opere, studi e/o consulenze specialistiche, indagini, diagnosi energetiche (ad esclusione di quelle previste all’ art.8 del D.Ls.102/2014), attestazione di prestazione energetica ante e post intervento. Le suddette spese tecniche sono ammesse in misura non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili e comunque di importo non superiore a € 10.000,00 purché le stesse siano strettamente connesse e necessarie alla preparazione e realizzazione degli interventi oggetto della domanda, come risultante in modo specifico ed univoco da idonea documentazione contrattuale inerente l’affidamento dei relativi incarichi.

Non sono ammessi progetti che comportano spese ammissibili totali inferiori a 20.000,00 euro. Saranno inoltre considerate ammissibili anche le spese sostenute a partire dal 26/04/2016 purché imputate ad un progetto che, alla data di presentazione della domanda, non sia stato portato materialmente a termine.

 

Forma e misura dell’agevolazione

L’agevolazione per la realizzazione dei progetti di investimento è concessa nella forma di contributo in conto capitale,in regime “de minimis”, come disciplinato dal Regolamento (CE) n.1407/2013 della Commissione del 18/12/2013. L’intensità massima di aiuto rispetto al costo ammissibile per dimensione di impresa, tenuto conto dei massimali stabiliti dal Bando è:

  • 40% delle spese complessivamente sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione del progetto, per la Micro – Piccola impresa;
  • 30% delle spese complessivamente sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione del progetto, per la Media impresa;
  • 20% delle spese complessivamente sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione del progetto, per la Grande impresa.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva pari a 4 milioni di euro. Il bando prevede inoltre l’allocazione in via prioritaria delle risorse pari a 1 milione di euro a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese aventi sedi operative esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano).

Non è ammesso il cumulo dei contributi previsti dal presente bando sugli stessi costi ammissibili con altri contributi o agevolazioni di provenienza provinciale, regionale, nazionale o comunitaria (ad esempio certificati bianchi, detrazione fiscale, etc..).

 

Scadenza

La presentazione delle domande di aiuto a valere sui Bandi sarà possibile partire dalle ore 9:00 del 01.06.2017 e fino alle ore 17:00 del 07.09.2017.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI AL +39 334 95 91 239